
Abbiamo sempre cercato di garantire sia la garanzia di qualità interna che il riconoscimento di qualità esterna delle varie fasi della formazione EEH, che sono in costante sviluppo.
A livello interno, è importante per noi garantire un certo standard di qualità attraverso una formazione continua obbligatoria per tutti gli specialisti certificati EEH. Questa revisione interna della qualità avviene ogni cinque anni attraverso un processo di ricertificazione prestabilito:
Dopo aver ottenuto il certificato nelle tre diverse fasi EEH, la riflessione e la discussione continua dei contenuti EEH è un prerequisito per il proseguimento della qualifica. Gli specialisti EEH hanno l’opportunità di acquisire punti di accreditamento attraverso i corrispondenti programmi di supervisione e formazione approfondita EEH.
L’accreditamento esterno significa che siamo sempre soggetti alla revisione dei criteri di qualità corrispondenti. A causa delle nostre attività transfrontaliere, siamo soggetti alle condizioni nazionali. Nei Paesi e nelle regioni elencati, l’EEH è riconosciuto attraverso una garanzia di qualità esterna come segue:
In Italia, la formazione EEH è accreditata ECM (Educazione Continua in Medicina) ed è quindi riconosciuta per tutte le professioni sanitarie come parte dello sviluppo professionale continuo in medicina.
Inoltre, dal 2016 l’EEH è stata ufficialmente implementata in tutti i distretti sanitari dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige con l’obiettivo di espandere i servizi EEH in modo generalizzato. È integrato in altri progetti e promuove la cooperazione interdisciplinare e la creazione di reti.





In Svizzera, la EEH è inclusa come metodo nell’EMR (Registro Svizzero di Medicina Empirica) ed è quindi pagata nel sistema sanitario svizzero dalle compagnie assicurative affiliate. L’EEH è anche certificata e qualificata in Svizzera dall’Associazione svizzera delle ostetriche e-log, nonché per i crediti di formazione continua per gli operatori sanitari.
In Ticino, nella Svizzera italiana, l’Ufficio per il sostegno alle istituzioni e alle attività per le famiglie e i giovani (UFaG) è responsabile del coordinamento, del sovvenzionamento e della supervisione delle politiche familiari, giovanili e minorili. Il Cantone promuove le competenze genitoriali finanziando progetti in varie aree di sostegno alla famiglia e ai genitori. L’Ufficio ha sostenuto il programma di formazione EEH fin dall’inizio, fornendo un prezioso contributo finanziario ai partecipanti. Ulteriori informazioni sulle attività dell’UFaG sono disponibili
QUI
In Austria, la certificazione EEH per la consulenza familiare ambulatoriale è riconosciuta dal Land Tirolo. Se la consulenza familiare ambulatoriale è commissionata dal servizio di assistenza all’infanzia e ai giovani, i costi sono coperti dalla Provincia di Tirolo.