»Grazie al Pronto Soccorso Emozionale sono tornata a sentirmi competente, rafforzata e riconosciuta nella mia interezza.«
Susanne con Paulina
PSE per genitori
La gravidanza, il parto e i primi periodi con il bambino sono solo raramente così armoniosi come li avevamo desiderati. Spesso le giornate sono scandite da paura, un’esperienza di parto travolgente, un bambino che piange inconsolabilmente, problemi di sonno o preoccupazioni per lo sviluppo del bambino. avanti
PSE per operatori
Il Pronto Soccorso Emozionale si propone di interrompere precocemente la spirale di paura, tensione e insicurezza nella relazione tra genitori e bambini attraverso colloqui mirati, esercizi di percezione e contatto corporeo che sostiene e rassicura.
avanti
Piattaforma per consulenti PSE
In quest' area riservata ai/alle consulenti PSE puoi trovare informazioni su conferenze, incontri regionali e materiali importanti per il lavoro di PSE. avanti
Il Pronto Soccorso Emozionale è un metodo di consulenza basato sul corpo che promuove un legame amorevole tra genitori e bambini già durante la gravidanza, durante il parto e nei periodi seguenti.
Il Pronto Soccorso Emozionale è nato come aiuto per i genitori e per i loro bambini che piangono inconsolabilmente. Successivamente sono stati sviluppati semplici modelli, di facile applicazione, per trovare una via d’uscita precoce da situazioni critiche dopo il parto.
Il Pronto Soccorso Emozionale si è rivelato molto utile in diversi ambiti:
- Sostegno alle donne in gravidanza e ai futuri genitori per stabilire un legame amorevole con il loro bambino
- Sostegno emozionale a madri e padri in situazioni difficili durante il parto
- Accompagnamento di genitori e bambini dopo esperienze traumatiche attorno al parto
- Conduzione di gruppi genitori-bambini volti alla promozione del legame, a partire dalla gravidanza fino ai primi anni del bambino.